

I PAVIMENTI
Perché questo argomento? Quando si parla di pulizia, quasi automaticamente si pensa ai pavimenti. Per poter effettuare una pulizia efficace senza danneggiare la pavimentazione è necessario avere una buona conoscenza del materiale da trattare.
Vediamo quali sono le principali tipologie.
​
-
PAVIMENTI IN PIETRA: le pietre calcaree vengono intaccate da detergenti acidi, pertanto per la pulizia di tali pavimenti è necessario informarsi sulla loro resistenza agli acidi. L'uso di detergenti fortemente alcalini sui pavimenti di pietra calcarea levigata rende la superficie opaca.
-
Granito
-
Ardesia
-
Travertino
-
Marmo
-
Porfido
-
Pietra arenaria
-
-
IMPASTI:​​​
-
Ceramica​
-
Cotto
-
Gres
-
Gres microporoso
-
Cemento grezzo
-
Cemento al quarzo
-
Resina spatolata
-
-
AGGLOMERATI DI PIETRA: sono degli insiemi di pietre frantumate e legate dal cemento. Hanno nomi diversi a seconda della dimensione delle pietre e l'ordine in cui sono sistemate.​
-
Marmettoni​
-
Palladiana
-
Graniglia
-
Mosaico​
-
-
PARQUET​: le liste di legno possono essere ricavate da diversi tipi di alberi, le caratteristiche del legname diventeranno anche le caratteristiche del parquet. Il legno per natura è molto poroso e assorbe sporco e acqua. Bisogna evitare tempi di contatto prolungati con le soluzioni detergenti e avere l'accortezza di utilizzare gli strumenti di lavaggio ben strizzati.
-
RESILIENTI:​ sono costituiti da materiali flessibili che se sottoposti ad una pressione applicata in superficie hanno la proprietà, detta appunto resilienza, di deformarsi in maniera flessibile riassumendo la configurazione iniziale una volta eliminata la sollecitazione esterna.
-
Linoleum: è composto da materie prime naturali (olio di lino, segatura di legno e sughero, coloranti, juta). E' un buon isolante. Teme i prodotti chimici molto alcalini, i quali provocano una decolorazione giallastra irreversibile. Va pulito con detergenti neutri o leggermente alcalini (pH inferiore a 10). Non bisogna bagnarlo eccessivamente perché la juta potrebbe ritirarsi.
-
Gomma: può trattarsi di gomma naturale o sintetica. Teme i prodotti alcalini e quelli a base solvente.
-
PVC (cloruro di polivinile): è un derivato del petrolio al quale si aggiungono sostanze plastificanti, riempitivi inerti e pigmenti colorati.
-
MOQUETTE:​
-
In fibra naturale​:
-
di origine animale​: possono infeltrire o sbiadire se sottoposte a trattamenti di lavaggio inadeguati.
-
di origine vegetale: possono restringersi e sbiadire se sottoposte a trattamenti di lavaggio inadeguati.
-
-
In fibra sintetica.​
-
-